Relatori - Congresso | ForumPiscine

Relatori

Speakers

Giuseppe Baldi
Interviene in:
Session:

Agronomo paesaggista, nasce a Reggio Emilia dove vive a lavora. Percorre un proprio percorso nell'architettura del giardino e del paesaggio, partecipando ad esperienze formative e lavorative al fianco di grandi esponenti del settore, rivolgendo una particolare attenzione alla conoscenza dei materiali minerali e vegetali.

Si occupa di progettazione del paesaggio e del giardino, in Italia e in molti Paesi esteri, tra cui Inghilterra, Tunisia, Egitto, Angola, São Tomé e Príncipe, Grecia, Stati Uniti.

È Presidente della sezione Triveneto-Emilia Romagna di AIAPP, Associazione italiana di architettura del paesaggio

 

Stefano Besseghini
Interviene in:
Session:

Presidente ARERA, Autorità di Regolazione per Energia, Reti, Ambiente

Speranza Boccafogli
Interviene in:
Session:

Direttore Generale Sinergie, mentore del Mentoring Program Istruzioni PNRR

Laurea nel 1990 e due master di I livello per European Training Manager e Universitario II livello di Management della formazione professionale e delle politiche del lavoro.

Dal 2001 Direttore Generale di Sinergie, Ente di formazione ed Organismo di ricerca di Reggio Emilia accreditato alla Regione Emilia Romagna e Iscritto all’Albo Nazionale delle Ricerche, in cui si occupa di analisi dei fabbisogni aziendali, non solo di formazione ma anche di innovazione, ricerca, trasferimento tecnologico e più in generale sostegno agli investimenti aziendali con l’impiego di risorse pubbliche nazionali ed europee. Con l’azienda socia fondatrice di Sinergie, Vill@ge Srl, sviluppa progetti nell’ambito della finanza agevolata per favorire la green economy, l’economia circolare ed interventi per lo sviluppo delle rinnovabili.

Dal 2014 si occupa inoltre di startup e PMI innovative affiancando gli imprenditori nello sviluppo della propria idea imprenditoriale e nella valorizzazione degli asset aziendali.  Dal 2021 è relatrice in numerosi workshop e seminari sul PNRR e dal 2022 è mentore del Mentoring Program Istruzioni PNRR, Organizzato da Nuvolaverde con Metasociale e BFC Media in collaborazione con Compagnia di San Paolo, Anci, Asvis, Weber Shandwick. Dal 2022 membro del consiglio direttivo APAFORM - Associazione Professionale ASFOR dei Formatori di Management.

 

Lorenzo Bolognini
Interviene in:
Session:

Avvocato, con specializzazione nel diritto amministrativo inerente ai contratti pubblici.

Roberto Bresci
Interviene in:
Session:

Commercialista, specializzato in diritto sportivo e fiscalità degli enti sportivi dilettantistici. Presidente del Comitato Regionale Toscano della Federazione Italiana Nuoto.

Nato a Firenze nel 1963, è dottore Commercialista e Revisore contabile a Prato. Nella propria attività professionale si è specializzato in diritto sportivo e fiscalità degli enti sportivi dilettantistici. Giornalista pubblicista iscritto all’Albo di Firenze dal 1991, collabora stabilmente con riviste a carattere sportivo a mezzo di rubriche di consulenza fiscale. Collaboratore del Settore Istruzione Tecnica della FIN partecipa in qualità di docente ai corsi di formazione e aggiornamento. Membro della Commissione fiscale della Federazione Italiana Nuoto. 

 

Ceriotti Flavio
Interviene in:
Session:

Sales Net National Manager di Repower. Nel settore dell'energia e del gas naturale dagli esordi della liberalizzazione, ha disegnato e costruito la Rete dei Consulenti energetici che tuttora coordina ampliandone le competenze negli ambiti della sostenibilità, della mobilità elettrica e dell'efficienza energetica.

Rossella Colagrossi
Interviene in:
Session:

Già dirigente del Ministero della Salute, responsabile per l’acqua destinata al consumo umano, con incarico di natura professionale di alta specializzazione, ispettivo, di ricerca e consulenza di rilevanza nazionale ed internazionale.

 

De Chicchis Livio
Interviene in:
Session:

Ingegnere energetico. energy policy and market analyst per la Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia (FIRE). 

All’interno della Federazione si occupa prevalentemente delle seguenti attività: • analisi delle politiche per efficienza energetica e sostenibilità, e supporto agli associati sulle medesime tematiche; • docente in corsi di formazione riguardanti riguardo i meccanismi incentivanti per l’efficienza energetica; • attività varie nell’ambito di progetti europei H2020, sia lato tecnico che politico/legislativo; • analisi quantitativa e qualitativa del database degli energy manager nominati ai sensi della legge 10/91. L’attività di ricerca comprende anche I sistemi di gestione dell’energia certificati ISO 5000, l’elettrificazione dei consumi energetici, e I benefici non energetici.

Luca De Gaetano
Interviene in:
Session:

Commercial Director per il mercato Italiano e estero di DFM AQUATECH Group. 

Ha un’esperienza di oltre 30 anni in posizioni di responsabilità tecnica e commerciale, in ambito nazionale e internazionale nel settore pool equipment, water treatment e idrotermosanitario.

Desmet Stef
Interviene in:
Session:

Fondatore e CEO di NoviNato – low chlorine swimming for public pools.

Master in Physical Education, in Sports management, in Swimming Sciences e allenatore di nuoto di livello A. In qualità di ricercatore presso il Centro acquatico dell'Università di Leuven (Belgio), era specializzato nell'analisi e nell'allenamento di nuotatori d'élite. Ha lavorato per 15 anni come allenatore di nuoto, formando principalmente giovani talenti, e ha lavorato come responsabile vendite e marketing nel settore farmaceutico.

Nel 2000 è diventato direttore di una frequentata piscina commerciale di Bruxelles, dove ha affrontato i numerosi problemi causati dal cloro, tra i nuotatori e gli assistenti bagnanti. Dopo che nel 2015 sono stati resi noti i primi studi del Prof. Dr. P. Lievens e si è aperta la possibilità di ridurre i livelli di cloro, a cui sono seguiti gli ottimi risultati del progetto pilota a Bruxelles e l'approvazione dell'Agenzia sanitaria belga, nel 2019 Stef ha fondato NoviNato con una missione e una visione: aumentare il benessere delle persone, dell'ambiente e della società, sviluppando e implementando sistemi innovativi di trattamento dell'acqua. 

Patrizia Ferdenzi
Interviene in:
Session:

Dirigente chimico presso il Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro dell’Azienda USL di Reggio Emilia dal 1988, dove riveste il ruolo di Referente Area Disciplinare Igiene del Lavoro del Dipartimento di Sanità Pubblica.

Per la Regione Emilia Romagna è la Coordinatrice del Gruppo Regionale Ambienti Confinati, partecipa al gruppo di lavoro con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Bologna per la gestione della Banca Soluzioni relativa alle attività in ambienti confinati e della App Confined Space.  È componente del Gruppo Nazionale che si occupa dei rapporti con i comitati tecnici dell’Agenzia Europea Sostanze Chimiche ECHA. Collabora con INAIL e Arpae, in vari tavoli di lavoro.

Emanuele Ferretti
Interviene in:
Session:

Chimico con Dottorato di ricerca in Scienze merceologiche presso il Reparto “Qualità dell'acqua e salute” dell'Istituto Superiore di Sanità.

Esperto nazionale per la Commissione Europea nel WG Chemicals e nel WG Groundwater (DG Environment), negli eventi CE-TAIEX e in diversi progetti di gemellaggio (DG Enlargement). Docente in Corsi di formazione e Master Universitari e autore di oltre 150 pubblicazioni su riviste italiane e internazionali e presentazioni a convegni sulla identificazione strutturale di fattori di rischio chimici, nella valutazione dei rischi di annegamento e del rischio chimico nelle strutture ad uso ricreativo e sportivo.

Lavora sugli aspetti legislativi e tecnico-scientifici degli impianti natatori dal 2005 di concerto con il Ministero della Salute. È membro del Comitato scientifico della International Conference on Swimming Pool and SPA dal 2013 e dell’IWA Subgroup “Water policy and regulation“ dal 2017.

Massimiliano Freddi
Interviene in:
Session:

Secondo vicepresidente di IAAPA, fondatore e CEO di Wonderwood. Dopo essere stato Marketing & Press Manager per Disneyland Paris, dal 2008 ha guidato Leolandia, prima come General Manager e poi come VP Strategic Development, innovando e supportando la crescita del parco. Per la IAAPA, l’associazione mondiale di parchi e attrazioni, sarà il primo italiano a diventare presidente globale nel 2025. 

È docente di Marketing all’Università IULM. Nel 2019 ha aperto Wonderwood, il parco delle avventure sul lago Maggiore.

 

Massimo Gaiani
Interviene in:
Session:

Tecnico della prevenzione presso AUSL Imola. Referente per insetti vettori, strutture ricettive ed attività di estetica e sicurezza stradale. Rappresentante regionale del gruppo piscine.

Alberto Granzotto
Interviene in:
Session:

Presidente Nazionale FAITA-Federcamping, la Federazione del turismo all'aria aperta che aderisce a Confturismo-Confcommercio. Imprenditore nel settore turistico, è titolare di due campeggi a Cavallino-Treporti ed è amministratore del Villaggio Turistico Internazionale di Bibione, fondato negli anni Cinquanta dalla sua famiglia.   

 

Federico Gross
Interviene in:
Session:

Dirigente sportivo e docente del Settore istruzione tecnica della Federazione italiana nuoto. Gestore di impianti natatori, è anche giornalista pubblicista. Direttore responsabile della rivista “AQA - Per una nuova cultura acquatica”.

Paolo Grosso
Interviene in:
Session:

Consulente e formatore nel comparto sport e fitness. 

La sua attività inizia come personal trainer e direttore tecnico, per poi approdare al settore della consulenza e della formazione per centri fitness. Dal 2015 è Managing Director della società Wellink, che sviluppa e realizza progetti di marketing strategico e operativo per aziende del comparto fitness, piscine e centri sportivi.

Andrea Maestrami Federico
Interviene in:
Session:

Direttore della rivista PISCINE OGGI da venti anni. 

Della passione per l’acqua che lo accompagna dalla più giovane età ha fatto la sua professione, come direttore della storica rivista Piscine Oggi, che nel 2022 ha compiuto 50 anni, e come CEO di ForumPiscine.

Guido Martinelli
Interviene in:
Session:

Avvocato, esperto di Diritto Sportivo, Diritto Tributario, Diritto del Lavoro, Diritto degli enti associativi. Nome di riferimento in ambito normativo nel mondo del fitness e dello sport, è docente presso l’Università di Ferrara e presso il Master in management dello sport indetto dalla Luiss in collaborazione con la Scuola dello sport del Coni.

Mino Negrin
Interviene in:
Session:

Ingegnere, CEO e Owner di NUFIltration Ltd.

Da oltre 30 anni manager e imprenditore nel campo delle soluzioni industriali per il trattamento acque con tecnologia membranali di ultrafiltrazione e osmosi inversa.

Antonello Panza
Interviene in:
Session:

Dirigente CONI, responsabile del Settore Affari Generali e del Servizio Tributario della Federnuoto dal 1994 e dal 2002 Segretario Generale della FIN. Laurea quadriennale (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”) e Master Universitario di II° livello in “Economia e Gestione dello sport” (Università degli studi di Roma “Tor Vergata”). Molti gli incarichi e le esperienze professionali: Consigliere dell’Associazione Manager Sportivi Italiani, consulente Tributario delle Società Sportive; è stato Consigliere d’Amministrazione del Comitato Organizzatore dei Mondiali di Nuoto di Roma 2009 e Direttore Amministrativo dei Campionati del Mondo di Nuoto di Roma del 1994. Molti gli incarichi anche nel mondo accademico e della formazione tra i quali: componente del Comitato Tecnico-Consultivo e Docente del Master in “Economia e gestione dello Sport” dell’ Università di Tor Vergata di Roma; Docente a contratto presso L’Università di Roma “Foro Italico” nel Corso di Laurea Magistrale in “Management dello Sport e delle Attività Motorie” con insegnamento prima in “Pianificazione e Controllo nelle Organizzazioni Sportive” e successivamente in “Economia Aziendale e metodi Qualitativi”. Partecipa inoltre come docente in molti master. Autore di articoli e pubblicazioni nel settore sportivo. Insignito nel 2005 dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica.

Filippo Piva
Interviene in:
Session:

Architetto del paesaggio e agronomo, socio AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio), docente a contratto presso le Università di Firenze e Bologna, è fondatore dello studio PAMPA Progetto Ambiente Paesaggio con sede a San Marino dove si occupa di progettazione paesaggistica di spazi pubblici e privati in Italia e all’estero.

Il suo approccio progettuale mira principalmente a creare una relazione fra l’uomo e l’ambiente naturale, considerando il paesaggio come la sintesi dell’interazione tra queste due componenti. Nel tentativo di perseguire questo obiettivo, emerge chiaramente la necessità di coniugare la precisione del segno grafico del progetto con la variabilità degli elementi naturali in un ideale equilibrio.

 

Rossana Prola
Interviene in:
Session:

Fisico, titolare di Professione Acqua srl, Presidente di Acquanet Associazione Piscine, membro UNI e CEN.

Vincenzo Romano Spica
Interviene in:
Session:

Professore Ordinario di Igiene e Sanità Pubblica presso L’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” e Direttore del Laboratorio di Epidemiologia e Biotecnologie; è stato Preside della Facoltà e Coordinatore del Gruppo di Lavoro GSMS della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica. Editor della sezione One Health della rivista Water. Autore di libri, brevetti nel settore della prevenzione, pubblicazioni scientifiche e curatore di un volume dedicato all'Igiene in Piscina.

 

 

 

Stefano Sghedoni
Interviene in:
Session:

Laureato in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione e in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, con master in management per le professioni sanitarie della prevenzione e corsi di alta formazione universitaria in Management, bioetica e ricerca nella prevenzione e in tematiche di Ambiente e Salute, diplomato in chimica industriale. Dal 2011 è docente presso il CdL in Tecniche della Prevenzione dell’Università di Parma per MED/50 e dal 2012 è segretario della regione Emilia-Romagna di U.N.P.I.S.I. Dal 2018 fa parte del gruppo di Coordinamento regionale delle AUSL emiliano-romagnole sulla vigilanza “Piscine” e dalla fine del 2020, sempre per gli aspetti relativi ai rischi in piscina, collabora con il gruppo tecnico interregionale delle ASL in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e il Ministero della Salute.

Flavio Siniscalchi
Interviene in:
Session:

Capo Dipartimento per lo Sport

Marco Sublimi
Interviene in:
Session:

Laureato in scienze motorie con specializzazione nella gestione degli impianti sportivi. Ex atleta e dirigente della federazione Italiana Nuoto della Regione Piemonte e Valle d’Aosta per otto anni. Imprenditore ed esperto in gestione di impianti natatori con esperienze di successo ventennali. Consigliere di “Agoracqua”, associazione di categoria impianti natatori. Consulente per la gestione impianti natatori pubblici e privati.

Vincenzo Turiello
Interviene in:
Session:

Manager, consulente aziendale, imprenditore.

Marketing tutor per aziende B2B/B2C. Ha iniziato nel mondo degli eventi, specializzandosi successivamente in quello del wellness, dove opera come formatore e consulente aziendale, collaborando con importanti realtà del settore. È inoltre imprenditore nel comparto moda.

Mattia Villa
Interviene in:
Session:

Chemical Area Manager presso Barchemicals Group

Laureato in Chimica Industriale con Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche conseguito presso l’Università di Bologna. Opera dal 2015 in qualità di Chemical Area Manager in Barchemicals, azienda italiana che offre prodotti e servizi specifici nell’ambito diagnostico, preventivo, del trattamento e disinfezione delle acque.

Appartiene al Team di Ricerca & Sviluppo all’interno del Laboratorio Analisi Accreditato, curando in particolare le attività connesse ai Protocolli di Prevenzione e controllo del Rischio Legionellosi. Coordina la formazione tecnica interna - e per i Clienti - in riferimento a Servizi specifici di Assistenza, Corsi di Formazione, Consulenza (Valutazione e analisi dei rischi biologici e chimici; Protocolli per la Gestione del Rischio; Prevenzione e risoluzione delle criticità).

 

Enrica Vitolo
Interviene in:
Session:

Tecnico della prevenzione presso AUSL Reggio Emilia, all’interno del servizio di Igiene e Sanità Pubblica, dove si occupa, tra varie altre vigilanze specifiche, del servizio di vigilanza nelle piscine. Referente gruppo impianti natatori.

Fabio Viviani
Interviene in:
Session:

Esperto di sanificazione acqua e anima strategica Acquatravel, azienda specializzata nel trattamento dell’acqua potabile nei Veicoli Ricreazionali, nelle Barche e nelle strutture turistico ricettive.. 

L’azienda nasce nel 2003, quando Fabio ha l’idea di utilizzare la tecnologia per il trattamento dell’acqua anche per i camper e le barche oltre che per le civili abitazioni. Dal 2014 crea prodotti mirati al trattamento dell’acqua, dal carico della stessa nei serbatoi, all’abbattimento delle colonie batteriche, nonché alla pulizia degli impianti di distribuzione dell’acqua potabile. La sua esperienza è stata quest’anno riconosciuta anche dall’Università di Bologna che ha scelto i suoi prodotti per lo studio delle tesi di sue tirocinanti.