
Nuova normativa e tecnologie evolute: la piscina entra nell’era della sostenibilità
Ridurre i prodotti chimici e il consumo di acqua, preservandone la qualità igienico-sanitaria a tutela di chi frequenta la piscina. Tre gli obiettivi, tutti prioritari e di interesse per l’ambiente, per la collettività e per chi gestisce strutture aperte al pubblico; diverse le soluzioni e differenti gli scenari, dove tecnologie e norme talvolta riescono a incontrarsi. Come succede a ForumPiscine, in due sessioni consecutive – moderate da Federico A. Maestrami, direttore della rivista PISCINEOGGI – durante le quali si passa dall quadro normativo che verrà, con le anticipazioni di Emanuele Ferretti dell’Istituto Superiore di Sanità, alla disamina di tecnologie, esposte anche nel Salone espositivo, con comprovate capacità risolutive nel garantire un trattamento dell’acqua di piscina efficiente e sicuro.
La nuova normativa: importanti anticipazioni
Emanuele Ferretti (Reparto “Qualità dell'acqua e salute” dell'ISS) espone a gestori di piscine, aziende e operatori del comparto alcune fondamentali anticipazioni sul documento legislativo che sostituirà l’accordo Stato Regioni del 2003, recependo le istanze dettate oggi dalle tematiche ambientali. Prima tra tutte, una gestione molto più oculata della risorsa idrica.
Verranno accolte altre forme di approvvigionamento di acqua dolce? Cambieranno i parametri di riferimento per la qualità dell'acqua? Saranno regolamentate altre tipologie di piscine? Scopriamolo insieme!
Trattamenti e soluzioni di ultima generazione
Un panel internazionale di esperti e aziende del comparto illustrano tecnologie e soluzioni di ultima generazione: dai sistemi combinati di disinfezione elettrochimica che abbattono l'impiego di cloro nelle piscine pubbliche e private, alle tecnologie di filtrazione e ultrafiltrazione generate, in uno dei casi presentati, da processi di economia circolare.
Vi aspettiamo!
Consulta il programma di ForumPiscine
(Credits, Matheus Frade su Unsplash)