Giovedì 16 | ForumPiscine

ICSPS, International Conference on Swimming Pool & Spa

Giovedì, 16 Febbraio, 2023
A Pagamento

La decima edizione della Conferenza Internazionale sulle Piscine e le Spa è a cura dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dell'Università degli studi di Roma 'Foro Italico'. Il tema è “Sustainability of Swimming Pools and SPA in a One Health Perspective.”

Il programma degli incontri, tutti in lingua inglese, spazia dall’innovazione green alla progettazione e gestione delle piscine, dai rischi microbiologici, chimici e fisici alla qualità dell'aria interna e del microclima.

Iscrizione a pagamento

https://10icsps.com/

I controlli esterni, tra opportunità e obbligo per i gestori

Giovedì, 16 Febbraio, 2023
Orario: 10.00-10.45
Programma Gratuito

I controlli, il rapporto dei gestori con gli organi di controllo, la collaborazione tra le parti e l’efficacia di un sistema virtuoso come strumenti di prevenzione per la tutela igienico-sanitaria e della sicurezza dei bagnanti. I controlli visti come opportunità di miglioramento e/o cambiamento e non come soli doveri da ottemperare.

 

Relatore:
In collaborazione con

LIVE SHOW

Giovedì, 16 Febbraio, 2023
Orario: 10.30-17.00
Programma Gratuito

Vere e proprie dimostrazioni tecniche, in funzione formativa e di aggiornamento, che avranno luogo presso gli stand delle aziende espositrici e offriranno ai visitatori la possibilità di assistere a prove pratiche di installazione e di applicazione di prodotti (rivestimenti, liner adesivi…), performance della piscina connessa, impiego di software per il monitoraggio de consumi, funzionalità di tornelli e lettori e altro ancora.

Consulta il programma dei live show

 

Sostanze chimiche pericolose per il trattamento dell’acqua: le Schede dati di Sicurezza e le novità dei Regolamenti Europei da gennaio 2023

Giovedì, 16 Febbraio, 2023
Orario: 11.00-11.45
Programma Gratuito

I Regolamenti Europei per la sicurezza chimica coinvolgono tutte le sostanze contenute nei prodotti per il trattamento della piscina - dai disinfettanti, agli antialghe, ai flocculanti, ai riduttori di pH - ma anche nei prodotti per la pulizia e la sanificazione. Da gennaio 2023 nuovi  aggiornamenti ed obblighi normativi, riguardanti in particolare i contenuti delle Schede Dati di Sicurezza, comportano la necessità di una maggiore competenza dei gestori, sin dalla capacità di raccogliere le necessarie informazioni di Sicurezza.

Relatore:
In collaborazione con

Riforma dello sport e del lavoro sportivo: ultimo atto? Come cambia la gestione delle piscine

Giovedì, 16 Febbraio, 2023
Orario: 11.00-12.30
Programma Gratuito

Con il c.d. decreto "milleproroghe", pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre scorso, è stata rinviata al primo luglio 2023 l'entrata in vigore della riforma delle associazioni e società sportive dilettantistiche e del lavoro sportivo (d.lgs 36/21). In un quadro sempre più complesso per gestori, operatori, e tecnici, un “poker d’assi” di professionisti, tra i più stimati e autorevoli, si incontrerà nell’arena di ForumPiscine per chiarire la portata delle innovazioni introdotte dalla Riforma e da altri provvedimenti legislativi di questi ultimi mesi, gli effetti per i gestori di impianti sportivi e piscine e le conseguenze del rinvio.

Lorenzo Bolognini, avvocato, specializzato in diritto amministrativo e contratti pubblici, Roberto Bresci, dottore commercialista, esperto di diritto sportivo, Antonello Panza, Segretario generale FIN, e Guido Martinelli, avvocato, esperto di Diritto Sportivo, Tributario e del Lavoro, che ha fatto parte del Tavolo Tecnico istituito dalla Sottosegretaria allo sport del precedente Governo per la revisione del Decreto legislativo in materia di lavoro sportivo (28 febbraio 2021, n. 36). Conduzione e coordinamento sono affidati a Marco Sublimi, consulente per la gestione di impianti acquatici pubblici e privati.

Il progetto della piscina nel paesaggio: la delicata ricerca di un’armonia

Giovedì, 16 Febbraio, 2023
Orario: 12.00-13.00
Programma Gratuito

Evento accreditato dall'Ordine degli agronomi come aggiornamento. 

Per il giardino l’acqua rappresenta, da sempre, un elemento di un’importanza realmente straordinaria: è fondamentale per ricercare l’armonia, contribuire al benessere nel vivere il luogo, “scrivere” un racconto che unisce sensuale bellezza e originalità.

Nella progettazione di una piscina, occorre rivolgere la massima attenzione a realizzare un’opera mai disunita dal contesto architettonico ed ambientale, ma che, al contrario, sia in grado di generare i presupposti per fondersi armonicamente al luogo, comunque si esprima, esaltandone le caratteristiche dell’intorno, senza mai essere divisiva o eccessiva.

Il paesaggista, in collaborazione con le altre figure tecniche indispensabili ad un progetto di uno specchio d’acqua negli spazi aperti, è in grado di contribuire in modo importante al corretto inserimento di una piscina nel paesaggio, valorizzandone l’aspetto estetico e la funzionalità, attraverso l’utilizzo degli strumenti tipici della propria specificità professionale, come la modellazione del suolo, l’utilizzo della vegetazione, l’impiego del legno e della pietra.

Alcune delle tematiche che verranno affrontate durante l’incontro:

  • trovare la forma della piscina più adatta al sito,
  • inserire la vasca e il solarium con un’esposizione ottimale,
  • utilizzare materiali che facciano da connettivo tra l’abitazione e il paesaggio,
  • modellare la componente vegetale in funzione delle visuali, 
  • organizzare l’area living in sintonia con lo specchio d’acqua, la casa e il giardino,
  • progettare l’elemento acqua in maniera sostenibile.

 

 

In collaborazione con

Italian Pool Award 2023 - Premiazione

Giovedì, 16 Febbraio, 2023
Orario: 13:00-13:30
Programma Gratuito

Verranno premiati i progetti italiani di piscine commerciali, residenziali e biopiscine che si sono aggiudicati il 12° Italian Pool Award, l’ambito riconoscimento istituito dalla rivista Piscine Oggi e assegnato alle migliori realizzazioni, per qualità tecniche ed estetiche, valutate da una giuria di esperti.

I vincitori riceveranno la prestigiosa statuetta in bronzo a forma di scaletta, disegnata dal designer Osvaldo Casanova. I progetti candidati al premio saranno presentati nella mostra allestita per tutti e tre i giorni di manifestazione.

Seguirà cocktail

Sponsored by

Dall’accordo Stato-Regioni alla normativa in via di definizione: nuovi criteri igienico-sanitari per la piscina

Giovedì, 16 Febbraio, 2023
Orario: 14.00-14.20
Programma Gratuito

Gran parte della disciplina che in Italia e in Europa regolamenta il settore della piscina, in tutti i suoi aspetti e le sue tipologie, sta cambiando. I tempi non sono rapidi come quelli che ci si aspetterebbe, pur tuttavia un nuovo assetto è ormai alle porte. Le novità più prossime riguardano i gestori delle piscine aperte al pubblico, per i quali si attende il documento legislativo che sostituirà l’accordo Stato Regioni del 2003. Accordo datato sotto molti punti di vista, che contiene criteri divenuti incompatibili con le priorità dettate oggi dalle tematiche ambientali. Prima tra tutte, una gestione molto più oculata della risorsa idrica. 

Sulla normativa che verrà Emanuele Ferretti (Reparto “Qualità dell'acqua e salute” dell'Istituto Superiore di Sanità) fornirà a gestori, aziende e operatori le anticipazioni disponibili, soffermandosi sulle innovazioni rispetto alla precedente legislazione in materia.

 

 

Relatore:

Efficienza, igiene e risparmio della risorsa idrica: l’innovazione nel trattamento dell’acqua di piscina

Giovedì, 16 Febbraio, 2023
Orario: 14.20-15.15
Programma Gratuito

Al centro di un panel internazionale di esperti e aziende del comparto, le tecnologie e le soluzioni evolute, ma già disponibili e applicabili, per rendere il trattamento dell’acqua più sicuro per gli utenti e più efficiente, sotto il profilo del risparmio energetico e idrico, nelle piscine aperte al pubblico (natatorie, ludiche, turistiche o termali)

 

WORKSHOP - L'illuminazione lineare in piscina, sviluppi e nuove tendenze

Giovedì, 16 Febbraio, 2023
Orario: 14.30-15.00
Programma Gratuito

Relatori: Giuseppe Malivindi, CEO Led Italy Srl;  Gregorio Piero, Responsabile Divisione Piscine.

A cura di LED ITALY

Sponsored by