
Risparmio idrico: un progetto europeo per le piscine termali (e non solo)
Continua la pluriennale collaborazione di ForumPiscine con Federterme, entrambe impegnate nel promuovere consapevolezza e soluzioni per preservare la risorsa acqua. Mercoledì 23 febbraio, FoRST, la Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale, patrocinatore di ForumPiscine insieme a Federterme, presenterà al pubblico per la prima volta un progetto europeo di piscina termale sostenibile, davvero all’avanguardia: LIFE “Thermal water 4 Life”, proposto in Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE-2021-SAP-CLIMA-CCA (Climate Change Adaptation).
La fondazione FoRST è capofila del progetto, che vede applicate all’ambito termale le più avanzate soluzioni per la sostenibilità delle piscine. Il progetto, in particolare, si concentra sulle peculiari caratteristiche delle acque termali e sulla mancanza, ad oggi, di tecnologie adeguate e convenienti per il riciclo, poiché la maggior parte delle tecnologie di trattamento alterano la qualità dell’acqua o non resistono alla sua corrosività.
Il progetto, in sintesi
Per affrontare questi problemi, il progetto realizzerà due prototipi di trattamento di acque termali, efficienti dal punto di vista energetico, con una catena di trattamento per piscine finalizzata alla riduzione della carica batterica dell'acqua, utilizzando una combinazione di filtrazione avanzata con farina fossile e fotocatalisi naturale del biossido di titanio. Obiettivo: ridurre almeno del 50% il tasso di sostituzione di acqua delle piscine termali. Fornirà inoltre modelli e strumenti adeguati a valutare le condizioni delle risorse idriche sotterranee termali e degli impatti presenti e futuri per prelievi in diversi scenari climatici. Verrà incrementata la consapevolezza riguardo ai problemi sopra evidenziati e alle possibili soluzioni, nonché l’attenzione alle migliori pratiche per la resilienza climatica tramite l'adozione di un protocollo di gestione delle acque termali e workshop con autorità pubbliche.
Il progetto prevede inoltre l’introduzione sul mercato di tecnologie rivolte anche alle piscine non termali e alle acque di processo industriale, ed è previsto che vengano raggiunti, a conclusione del progetto, impatti significativi e in tempi brevi.
Verranno adeguati gli strumenti gestionali e previsionali, le soluzioni tecniche per l'efficienza dell'acqua termale e la sensibilizzazione del settore termale, più sistemico e veloce, preservando le risorse idriche sotterranee termali in Europa.
Alla presentazione Interverranno: il Presidente di Forst, Costanzo Jannotti Pecci, e il segretario generale, Claudio Carpineti, insieme con Vincenzo Romano Spica, dell’Università Roma Foro Italico, che ha collaborato al progetto.
Vi aspettiamo!